Caricamento in corso

Le novità nei modelli pieghevoli di Samsung: Z Flip5 e Z Fold5

Z Flip5 e Z Fold5

Le novità nei modelli pieghevoli di Samsung: Z Flip5 e Z Fold5

Samsung ha lanciato i suoi nuovi modelli pieghevoli Z Flip5 e Z Fold5. Questi due dispositivi sono molto simili, per forme e dimensioni, ai loro predecessori , ma presentano alcune nuove caratteristiche innovative. In questo articolo esploreremo le differenze tra i due modelli e le novità che offrono.

Z Flip5: Prestazioni e flessibilità

Z-Flip5-1024x751 Le novità nei modelli pieghevoli di Samsung: Z Flip5 e Z Fold5

Lo Z Flip5 riceve un notevole aggiornamento con il nuovo chip Snapdragon 8 Gen 2, che si è dimostrato potente ed efficiente nella serie S23. Inoltre, la cerniera è stata migliorata, risultando più piccola e con meno parti mobili, rendendo il telefono più semplice e durevole. Questo miglioramento consente al telefono di piegarsi completamente piatto, aumentando la praticità. Il display esterno è stato incrementato, con una finestra da 3,4 pollici, offrendo maggiore spazio per informazioni e widget leggibili. Il design è caratterizzato dalla copertura in Gorilla Glass Victus 2 sia sullo schermo esterno che sul retro.

Z Fold5: Luminosità migliorata

Z-Fold5-1024x579 Le novità nei modelli pieghevoli di Samsung: Z Flip5 e Z Fold5

Lo Z Fold5 presenta alcune significative migliorie. Il nuovo chip Snapdragon 8 Gen 2 migliora la potenza complessiva del dispositivo. Una cerniera rinnovata contribuisce a una maggiore sottigliezza e una resistenza migliorata, permettendo al telefono di piegarsi completamente. Uno dei miglioramenti più efficaci riguarda il display interno, che raggiunge un’incredibile luminosità di 1.750 nit, garantendo una visualizzazione chiara anche in condizioni di luce intensa. La S Pen è stata ridisegnata per adattarsi al telefono pieghevole, e le app sono state ottimizzate per sfruttare al meglio lo schermo aperto o semiaperto.

Design e novità

Mentre esaminavo il nuovo Z Fold5, mi sono reso conto che, nonostante la somiglianza con il modello dell’anno scorso, ci sono alcune peculiarità da considerare. Il display esterno sembra un po’ alto e stretto, diverso da altri concorrenti come l’OPPO e il Pixel Fold. La forma goffa e la disposizione non sembrano così naturali come sul Pixel Fold, influenzando la praticità di scrivere o guardare contenuti. Sembra che Samsung abbia scelto di focalizzarsi sull’iterazione delle forme già esistenti, piuttosto che esplorare nuove direzioni nel design.

Fotocamere e Batteria

Alcune aspettative non soddisfatte riguardano miglioramenti nelle fotocamere. La fotocamera selfie sotto il display interno sembra conservare lo stesso hardware, con potenziali limitazioni di elaborazione e qualità dell’immagine. Anche le fotocamere posteriori non hanno visto miglioramenti significativi, mantenendo gli stessi sensori del modello precedente. L’assenza di una batteria di capacità maggiore è un altro punto che potrebbe aver deluso alcuni, specialmente considerando le tendenze attuali del settore. Inoltre, l’opportunità di integrare la nuova S Pen ultrapiatta direttamente nel telefono potrebbe essere stata un’innovazione interessante, ma tale caratteristica non è stata introdotta.

Prezzi

Sarà interessante osservare come gli utenti reagiranno a queste novità-non-nuove. Mentre i nuovi modelli presentano miglioramenti notevoli ma non rivoluzionari, il successo dipenderà dalla prospettiva di ciascun consumatore.

I prezzi partono da 1.249€ per lo Z Flip5 e da 1.999 € per lo Z Fold5.

Conclusioni

In definitiva, mentre i nuovi modelli pieghevoli Z Flip5 e Z Fold5 di Samsung offrono alcune migliorie, molti aspetti rimangono invariati rispetto ai loro predecessori. Questa scelta di evoluzione piuttosto che rivoluzione sembra essere una caratteristica distintiva della strategia di Samsung in questo momento. Nonostante ciò, questi modelli continuano a rappresentare dispositivi pieghevoli di alta qualità, soprattutto per coloro che cercano un’esperienza familiare e affidabile. Con l’attenzione anche ad altri hardware come gli orologi e la serie di tablet S9, Samsung mostra di mantenere un approccio di progresso graduale, mantenendo l’attenzione su prestazioni e caratteristiche collaudate.

Share this content: