Perché si starnutisce?
Lo starnuto, un’espulsione violenta e improvvisa di aria dai polmoni, è un fenomeno comune che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Ma perché si verifica questo riflesso così caratteristico e quale funzione ha per il nostro organismo?
Il Meccanismo dello Starnuto
Lo starnuto è un atto riflesso, ovvero una risposta involontaria a uno stimolo esterno. Quando una particella irritante, come polvere, polline, un virus o un batterio, entra nelle nostre vie nasali, i recettori presenti nella mucosa nasale vengono stimolati.
Questi recettori inviano un segnale al cervello, che a sua volta attiva una serie di muscoli coinvolti nella respirazione. In pochi istanti, si verifica una profonda inspirazione seguita da una violenta espirazione che espelle l’aria dai polmoni attraverso il naso e la bocca a una velocità che può superare i 160 km/h.
La Funzione dello Starnuto
Lo starnuto ha una funzione protettiva fondamentale per il nostro organismo: eliminare rapidamente le sostanze irritanti o gli agenti patogeni dalle vie aeree superiori. In questo modo, si prevengono infezioni e si mantiene libera la via respiratoria, garantendo un’adeguata ossigenazione dei tessuti.
Le Cause dello Starnuto
Le cause che scatenano uno starnuto possono essere molteplici e includono:
- Allergie: Sono una delle cause più comuni di starnuti. Il sistema immunitario reagisce in modo esagerato a sostanze innocue come pollini, polvere, acari della polvere o peli di animali, provocando infiammazione delle mucose nasali e stimolando il riflesso dello starnuto.
- Rinite: Sia la rinite allergica che quella non allergica (causata da irritanti come fumo o inquinamento) possono provocare starnuti frequenti.
- Infezioni virali: Virus come il raffreddore comune o l’influenza possono irritare le mucose nasali e indurre starnuti.
- Corpi estranei: Piccoli oggetti o insetti che penetrano nelle narici possono scatenare uno starnuto.
- Sbalzi di temperatura: Un brusco cambiamento di temperatura può irritare le mucose nasali e provocare starnuti.
- Cambiamenti ormonali: Le donne incinte o durante il ciclo mestruale possono essere più soggette a starnuti a causa delle variazioni ormonali.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come i decongestionanti nasali utilizzati in modo prolungato, possono causare un effetto rebound, ovvero un aumento della congestione nasale e degli starnuti.
Lo Starnuto e la Diffusione dei Microrganismi
Sebbene lo starnuto sia un meccanismo di difesa, può anche contribuire alla diffusione di virus e batteri. Le goccioline di muco espulse durante uno starnuto contengono infatti una grande quantità di microrganismi che possono contaminare le superfici e diffondersi nell’aria, infettando altre persone.
Per questo motivo, è importante coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si starnutisce e lavarsi frequentemente le mani per evitare la diffusione di germi.
Quando Preoccuparsi?
In generale, gli starnuti sono un sintomo benigno e non destano preoccupazione. Tuttavia, è importante consultare un medico se gli starnuti sono accompagnati da altri sintomi come:
- Febbre
- Mal di gola
- Congestione nasale persistente
- Difficoltà a respirare
- Secrezioni nasali di colore verde o giallo
- Prurito agli occhi
- Eruzione cutanea
Questi sintomi potrebbero indicare la presenza di un’infezione più grave o di un’allergia.
Come Ridurre gli Starnuti
Per ridurre la frequenza degli starnuti, è possibile adottare alcune misure preventive:
- Evitare gli allergeni: Se si soffre di allergie, è importante evitare il contatto con gli allergeni che scatenano gli starnuti.
- Utilizzare un umidificatore: L’aria umida può aiutare a lenire le mucose nasali irritate.
- Lavarsi spesso le mani: Questa semplice abitudine aiuta a prevenire le infezioni.
- Utilizzare un fazzoletto di carta: Coprire la bocca e il naso quando si starnutisce aiuta a prevenire la diffusione dei germi.
- Consultare un allergologo: Se gli starnuti sono frequenti e persistenti, è consigliabile consultare un allergologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Lo Starnuto: Un Meccanismo Perfetto?
Abbiamo visto come lo starnuto sia un meccanismo di difesa essenziale. Ma c’è di più. Il nostro corpo, con la sua incredibile ingegneria, ha messo a punto un sistema quasi perfetto per espellere gli intrusi dalle nostre vie aeree.
La sequenza perfetta: L’inspirazione profonda, l’occlusione momentanea delle vie aeree, l’aumento della pressione interna e infine l’espulsione violenta dell’aria: ogni fase è orchestrata con precisione millimetrica per massimizzare l’efficacia dello starnuto.
Un viaggio alla velocità della luce: Come abbiamo già detto, l’aria può essere espulsa a una velocità impressionante, oltre 160 km/h. Immaginate un’auto che sfreccia a questa velocità: ecco la potenza di uno starnuto!
Starnuti e Tosse: Qual è la Differenza?
Spesso, starnuti e tosse vengono confusi, ma sono due meccanismi distinti con funzioni diverse.
- Starnuto: Serve a espellere irritanti dalle vie nasali superiori.
- Tosse: Serve a liberare le vie aeree inferiori, come la trachea e i bronchi, da muco, secrezioni o corpi estranei.
In sintesi, lo starnuto è più localizzato nelle alte vie respiratorie, mentre la tosse coinvolge anche le vie aeree inferiori.
Miti e Leggende sullo Starnuto
Intorno allo starnuto si sono sviluppate nel corso dei secoli numerose credenze popolari, alcune delle quali sono arrivate fino ai giorni nostri.
- Il cuore si ferma: Uno dei miti più diffusi è quello che sostiene che durante uno starnuto il cuore si fermi per una frazione di secondo. In realtà, non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa teoria.
- Benedetto sia: In molte culture, si usava dire “Gesù” o “Dio” quando qualcuno starnutiva, come forma di augurio di buona salute. Questa usanza risale a un’epoca in cui le malattie erano spesso mortali e lo starnuto era considerato un segno di debolezza.
Rimedi Naturali per Alleviare gli Starnuti
Se gli starnuti vi creano fastidio, potete provare alcuni rimedi naturali:
- Lavaggi nasali: L’uso di una soluzione salina per lavare le narici può aiutare a rimuovere gli allergeni e a lenire le mucose irritate.
- Tè alle erbe: Camomilla, menta e finocchio hanno proprietà lenitive e possono aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie aeree.
- Miele: Il miele ha proprietà antibatteriche e può essere utile per calmare la tosse e il mal di gola associati agli starnuti.
- Propoli: Questa sostanza resinosa prodotta dalle api ha proprietà antibatteriche e antivirali e può essere utilizzata per rinforzare il sistema immunitario.
Studi Recenti e Curiosità
La ricerca scientifica continua a svelare nuovi aspetti interessanti sul fenomeno dello starnuto. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che:
- Lo starnuto è contagioso: Non solo i virus, ma anche gli starnuti stessi possono essere contagiosi. Osservando un’altra persona che starnutisce, potremmo essere indotti a fare lo stesso per imitazione.
- Lo starnuto può essere un sintomo di altre patologie: In alcuni casi, gli starnuti frequenti possono essere un sintomo di patologie più rare, come la meningite o i tumori cerebrali.
Curiosità: Sapevate che gli animali starnutiscono? Anche i nostri amici a quattro zampe possono essere colpiti da allergie o infezioni che li portano a starnutire.
Conclusioni
Lo starnuto è un fenomeno affascinante che ci accompagna per tutta la vita. Comprendere le sue cause e le sue funzioni ci permette di affrontare al meglio questo sintomo comune e di apprezzare la complessità del nostro organismo.
Share this content: