Perchè ci sono i terremoti? Come vengono misurati?
I terremoti, noti anche come sismi, sono fenomeni naturali causati dalla rottura improvvisa e brusca di strati profondi di rocce sotto la superficie terrestre. Questa rottura avviene nell’ipocentro del sisma, da cui si diffonde una grande quantità di energia sotto forma di onde sismiche che si propagano in tutte le direzioni, causando il tremore del terreno quando raggiungono la superficie terrestre.
Placche Tettoniche e Dinamiche di Collisione
Questi eventi sismici sono il risultato delle complesse dinamiche di movimento della crosta terrestre, coinvolgendo le notorie placche tettoniche. Le placche possono muoversi l’una lontano dall’altra, collidere o semplicemente sfregarsi. Sebbene i terremoti possano originarsi in diverse dinamiche tra le placche, quelli più intensi e frequenti si verificano durante le collisioni.
Accumulo di Stress e Rilascio di Energia
Il rilascio di energia meccanica e i movimenti del suolo sono causati dall’accumulo di stress sulle rocce tra le placche tettoniche e la faglia. La faglia è il punto di rottura dove la roccia, sottoposta a pressioni, è meno resistente. Nel corso del tempo, l’energia accumulata aumenta fino a quando lo stress è insostenibile. A questo punto, l’energia accumulata viene rilasciata improvvisamente, spesso causando terremoti violenti.
Misurare la Forza dei Terremoti
La forza dei terremoti può essere misurata in due modi: attraverso la magnitudo, che rappresenta l’energia rilasciata nell’ipocentro, e l’intensità, che valuta gli effetti del terremoto sull’ambiente e sulle opere umane come case, strade e ponti.
Scala Mercalli: Valutazione dell’Intensità
L’intensità di un terremoto viene valutata attraverso la scala Mercalli, ideata dal sismologo italiano Giuseppe Mercalli nel 1902. Questa scala classifica gli effetti di un terremoto in 12 gradi di intensità, con l’intensità macrosismica massima nella zona epicentrale, diminuendo con la distanza dall’epicentro.
Relazione tra Intensità e Magnitudo
È importante distinguere tra l’intensità e la magnitudo di un terremoto. Mentre la magnitudo, misurata attraverso la scala Richter, riflette l’energia rilasciata al punto di origine, l’ipocentro, l’intensità valuta gli effetti sull’ambiente e sulle costruzioni.
I Terremoti Più Potenti nella Storia
Alcuni dei terremoti più potenti della storia, misurati in base alla magnitudo, includono il Terremoto di Valdivia in Cile (Magnitudo 9.5, 22 Maggio 1960), il Terremoto dell’Alaska nel 1964 (Magnitudo 9.2), il Terremoto e maremoto dell’Oceano Indiano nel 2004 (Magnitudo 9.1), il Terremoto e maremoto del Tōhoku nel 2011 (Magnitudo 9.0) e il Terremoto della Kamčatka nel 1952 (Magnitudo 9.0).
Rischio Sismico Globale
I paesi più a rischio sismico nel mondo includono :
- Nepal,
- Cile,
- Georgia,
- Giappone,
- Nuova Zelanda,
- Repubblica Dominicana,
- Costa Rica ed Ecuador.
Altri paesi con un alto rischio sismico comprendono Afghanistan, Alaska, Albania, Armenia, Azerbaijan, California, Colombia, Croazia, Filippine, Grecia, Indonesia, Iran, Islanda, Italia, Messico, Montenegro, Polinesia, Taiwan e Turchia.
Fattori Determinanti del Rischio Sismico
Il rischio sismico non è solo determinato dalla frequenza e magnitudo dei terremoti, ma anche dalla vulnerabilità delle infrastrutture e dalla preparazione delle comunità locali a rispondere a tali eventi.
Linee Guida per la Sicurezza Sismica
Per proteggersi durante un terremoto, è essenziale seguire alcune linee guida:
Durante un terremoto:
- Cerca rifugio sotto un tavolo robusto o una struttura simile, proteggendo testa e collo con le mani.
- Allontanati da finestre, specchi e oggetti che possono cadere.
- Evita di usare l’ascensore e di precipitarti verso le scale.
Dopo un terremoto:
- Verifica le condizioni di salute delle persone intorno a te.
- Non cercare di spostare persone gravemente ferite.
- Esci con cautela indossando le scarpe.
Prima di un terremoto:
- Informarsi sulla classificazione sismica del proprio comune.
- Conoscere la posizione e il funzionamento di rubinetti di gas, acqua e interruttori della luce.
- Evitare di collocare oggetti pesanti su mensole alte.
Conclusioni
In conclusione, durante un terremoto, mantenere la calma e seguire le linee guida suddette è essenziale per garantire la propria sicurezza. La preparazione e la consapevolezza possono ridurre significativamente i rischi associati a questi eventi naturali.
Share this content: