Come si fa la pizza?
La pizza è uno dei piatti più iconici e apprezzati della cucina italiana, il cui consumo si è diffuso in tutto il mondo. Prepararla in casa è un’arte che può sembrare complessa, ma con le giuste indicazioni e ingredienti, chiunque può cimentarsi nella creazione di una pizza deliziosa. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio tutti i passaggi necessari per preparare la pizza, partendo dalla scelta degli ingredienti fino alla cottura, senza tralasciare alcuni suggerimenti e varianti.
1. Gli Ingredienti Necessari
1.1 Ingredienti per l’impasto
L’impasto è la base di ogni pizza e la sua qualità può fare la differenza tra una buona pizza e una pizza straordinaria. Gli ingredienti fondamentali dell’impasto sono:
- Farina: È consigliabile utilizzare una farina di tipo “00” per pizza, che garantisce un’ottima elasticità. In alternativa, si può utilizzare la farina “0” che è leggermente più grossolana.
- Acqua: La quantità di acqua è importante per ottenere un impasto morbido e idratato, generalmente si utilizza una percentuale che varia tra il 60% e il 65% rispetto al peso della farina.
- Lievito: Per la pizza possiamo usare sia il lievito di birra fresco (circa 3-5 grammi per 1 kg di farina) che il lievito secco (1 grammo di lievito secco corrisponde a circa 3 grammi di lievito fresco).
- Sale: Il sale non solo conferisce sapore, ma regola anche la fermentazione. Si consiglia di utilizzare da 18 a 25 grammi di sale per ogni kg di farina.
- Olio: Un cucchiaio di olio d’oliva extravergine (opzionale) può rendere l’impasto più saporito e morbido.
1.2 Ingredienti per la farcitura
La scelta degli ingredienti per la farcitura dipende dai gusti personali. Ecco alcuni ingredienti comuni:
- Pomodoro: La base tradizionale è costituita da pomodoro pelato o passata di pomodoro, con una leggera aggiunta di sale e basilico.
- Mozzarella: La mozzarella di bufala è l’opzione classica, ma si può utilizzare anche la mozzarella fior di latte. È importante scolarla bene per evitare che l’umidità renda l’impasto molle.
- Condimenti: Basilico fresco, oli aromatizzati, origano, acciughe, funghi, prosciutto, peperoni, olive e altro ancora.
2. Preparazione dell’impasto
2.1 Miscelazione degli ingredienti
Iniziamo a preparare l’impasto. Puoi farlo a mano o utilizzare un’impastatrice.
- Scelta del recipiente: Utilizza una ciotola capiente o la planetaria.
- Attivazione del lievito: Se utilizzi il lievito fresco, scioglilo in acqua tiepida. Se usi il lievito secco, mescolalo direttamente alla farina.
- Unione degli ingredienti: Aggiungi la farina e poi l’acqua (incluso il lievito) nella ciotola. Iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto grossolano.
- Aggiungi il sale: È importante non aggiungere il sale direttamente sul lievito, poiché può ostacolare la fermentazione. Inseriscilo dopo che gli altri ingredienti sono stati amalgamati.
2.2 Lavorazione dell’impasto
- Impastare: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a impastare con le mani. Dovrai lavorarlo per circa 10-15 minuti finché non diventa liscio ed elastico.
- La prova di windowpane: Per verificare se l’impasto è ben lavorato, allungalo delicatamente: se si forma una membrana sottile senza rompersi, è pronto.
- Riposo: Forma una palla e mettila in una ciotola oleata, coprendo con un panno umido. Lascialo lievitare per 1-2 ore in un luogo caldo, finché non raddoppia di volume.
3. Stesura e farcitura della pizza
3.1 Stesura dell’impasto
- Preparazione: Una volta che l’impasto è lievitato, riprendilo e trasferiscilo su un piano infarinato.
- Divisione: Se desideri fare più pizze, dividerlo in palline (circa 200-250 grammi ciascuna per una pizza di dimensioni standard).
- Stesura: Con le mani o un mattarello, stendi l’impasto in un cerchio. Non lavorare troppo l’impasto per non far uscire i gas che lo fanno lievitare.
3.2 Farcitura
- Pomodoro: Distribuisci un sottile strato di salsa di pomodoro sull’impasto, lasciando i bordi liberi per il cornicione.
- Mozzarella: Aggiungi la mozzarella, ben scolata e spezzettata.
- Aggiunta dei condimenti: Completa con gli altri ingredienti che preferisci.
4. Cottura della pizza
4.1 Preparazione al forno
- Preriscaldare il forno: Accendi il forno alla massima temperatura (250-300°C) e, se possibile, utilizza una pietra refrattaria per pizza, che aiuta a ottenere una crosta croccante.
- Riscaldamento: Lascia scaldare la pietra nel forno per almeno 30 minuti prima di infornare.
4.2 Cottura
- Trasferimento nel forno: Utilizza una pala per pizza per posare la pizza sulla pietra calda. Se non hai una pala, puoi usare un tagliere infarinato.
- Tempo di cottura: Cuoci la pizza per 8-12 minuti. Controlla frequentemente per evitare che si bruci. La pizza è pronta quando il bordo è dorato e croccante.
5. Servizio e varianti
Una volta sfornata, la pizza può essere condita ulteriormente con olio extravergine d’oliva o basilico fresco. Puoi servirla calda e tagliarla a fette per la degustazione. Le varianti di pizza sono molteplici e includono:
- Pizza Margherita: Mozzarella, pomodoro e basilico.
- Pizza Marinara: Solo pomodoro, aglio e origano.
- Pizza Quattro Stagioni: Divisa in quattro settori con ingredienti diversi (carciofi, funghi, prosciutto e olive).
- Pizza ai Quattro Formaggi: Mozzarella, gorgonzola, fontina e parmigiano.
- Pizza Dolce: Fatta con ingredienti dolci come Nutella, frutta o mascarpone.
6. Consigli Utili
- Impastare in anticipo: Per un sapore migliore, puoi preparare l’impasto in anticipo e lasciarlo lievitare in frigo per 24-48 ore. Questo processo di maturazione sviluppa sapori più complessi.
- Sperimentare: Non aver paura di provare diverse combinazioni di ingredienti. La bellezza della pizza sta nella sua versatilità.
- Attenzione alla temperatura: Un’adeguata temperatura del forno è cruciale per ottenere una pizza perfetta. Se il forno non raggiunge temperature elevate, la pizza risulterà meno croccante.
- Utensili consigliati: Una pietra refrattaria, una pala per pizza e un termometro da forno possono fare la differenza nella qualità del risultato finale.
Conclusione
Preparare la pizza è un’esperienza gratificante che permette di dare libero sfogo alla propria creatività. Seguendo questi passaggi e suggerimenti, puoi creare una pizza gustosa direttamente a casa tua. Sperimenta con ingredienti diversi, varia le tecniche di cottura e scopri quale combinazione ti soddisfa di più. Una volta che avrai acquisito dimestichezza con la preparazione dell’impasto e della farcitura, la pizza diventerà sicuramente uno dei tuoi piatti preferiti da realizzare ogni volta che desideri un pasto che unisce tradizione e gusto. Buon appetito!
Share this content: