Caricamento in corso

Come si fa il bucato?

come si fa il bucato

Come si fa il bucato?

Fare il bucato può sembrare un’attività banale, ma per ottenere risultati ottimali e preservare i propri capi nel tempo, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali. In questa guida completa, vi accompagneremo in un viaggio dettagliato attraverso il processo del bucato, dalla preparazione dei capi alla scelta del detersivo, dal lavaggio all’asciugatura, fino a suggerimenti per un bucato ecologico e profumato.

Fase 1: Raccogliere e suddividere i capi

Il primo passo consiste nel raccogliere tutti i capi sporchi da lavare. Prestate attenzione a non lasciare indumenti in giro per la casa, poiché potrebbero accumularsi e rendere il bucato più impegnativo. Una volta raccolti, suddividete i capi in base a:

  • Colore: separate i capi bianchi dai colorati per evitare che i colori sbiaditi macchino i bianchi. È consigliabile lavare separatamente anche i capi neri e quelli dai colori molto vivaci.
  • Tessuto: raggruppate i capi in base al tipo di tessuto, come cotone, lana, sintetico, delicati. Ogni tessuto ha infatti esigenze di lavaggio specifiche.
  • Livello di sporco: separate i capi molto sporchi da quelli leggermente sporchi. I capi molto sporchi potrebbero richiedere un pretrattamento o un lavaggio con un programma più intenso.

Fase 2: Controllare le etichette

Prima di lavare qualsiasi capo, è fondamentale leggere attentamente l’etichetta di manutenzione. L’etichetta fornisce indicazioni preziose sul modo corretto di lavare il capo, come la temperatura massima consigliata, la possibilità di asciugatura in asciugatrice e la necessità di eventuali lavaggi a mano.

Fase 3: Pretrattare le macchie

Se sui vostri capi sono presenti macchie, è consigliabile pretrattarle prima del lavaggio. In commercio esistono diversi prodotti smacchiatori specifici per i diversi tipi di macchie. Seguite le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto e applicate lo smacchiatore sulla macchia prima di lavare il capo.

Fase 4: Scegliere il detersivo e l’ammorbidente

La scelta del detersivo giusto è fondamentale per ottenere un bucato pulito e profumato. Esistono diverse tipologie di detersivi in commercio, specifici per capi bianchi, colorati, delicati o per il lavaggio a mano. Scegliete un detersivo adatto al tipo di tessuto e al livello di sporco dei capi. L’ammorbidente, invece, è facoltativo e può essere aggiunto al lavaggio per donare ai capi morbidezza e profumo.

Fase 5: Caricare la lavatrice

Caricate la lavatrice con i capi da lavare, evitando di sovraccaricarla. Un carico eccessivo potrebbe compromettere la qualità del lavaggio e aumentare il consumo di energia. Seguite le indicazioni di peso riportate sul libretto di istruzioni della lavatrice.

Fase 6: Scegliere il programma di lavaggio

Scegliete il programma di lavaggio più adatto al tipo di carico. La maggior parte delle lavatrici dispone di programmi preimpostati per capi bianchi, colorati, delicati, lana e sintetici. Se non siete sicuri del programma da utilizzare, consultate il libretto di istruzioni della lavatrice.

Fase 7: Impostare la temperatura di lavaggio

La temperatura di lavaggio ideale dipende dal tipo di tessuto e dal livello di sporco dei capi. In generale, si consiglia di lavare i capi bianchi a temperature più alte (tra i 60°C e i 90°C) per garantire una pulizia profonda. Per i capi colorati e delicati, è preferibile utilizzare temperature più basse (tra i 30°C e i 40°C).

Fase 8: Avviare il lavaggio

Una volta selezionati tutti i parametri, avviate il ciclo di lavaggio. Se necessario, potete aggiungere ulteriori funzioni, come il prelavaggio, l’ammollo o il risciacquo extra.

Fase 9: Asciugare i capi

Una volta terminato il lavaggio, stendete i capi ad asciugare all’aria aperta o nell’asciugatrice. Se scegliete di stendere i capi all’aria aperta, assicuratevi che siano in un luogo ben ventilato e lontano da fonti di polvere e smog. Se utilizzate l’asciugatrice, scegliete un programma adatto al tipo di tessuto e controllate l’etichetta del capo per verificare se è adatto all’asciugatura in macchina.

Fase 10: Stirare i capi

Stirare i capi è un’operazione facoltativa, ma può essere utile per rendere i capi più ordinati e presentabili. Se decidete di stirare i vostri capi, seguite questi passaggi:

  • Preparare il ferro da stiro: Riempite il serbatoio del ferro da stiro con acqua distillata, se necessario. Impostate la temperatura adatta al tipo di tessuto da stirare. Consultate l’etichetta del capo per le indicazioni specifiche.
  • Preparare l’asse da stiro: Regolate l’altezza dell’asse da stiro in base alla vostra altezza. Assicuratevi che la superficie sia pulita e piana.
  • Stendere il capo: Posizionate il capo sull’asse da stiro e stendetelo accuratamente per eliminare pieghe e grinze.
  • Iniziare a stirare: Cominciate dalle zone più piccole e delicate del capo, come il colletto, le maniche e le asole. Procedete poi verso le zone più grandi, come il corpo della camicia o dei pantaloni.
  • Muovere il ferro da stiro: Passate il ferro da stiro sul capo con movimenti lenti e uniformi, esercitando una pressione leggera. Non premete troppo forte per evitare di lucidare il tessuto o di bruciarlo.
  • Utilizzare il vapore: Se il vostro ferro da stiro dispone della funzione vapore, utilizzatela per facilitare la stiratura delle pieghe ostinate. Il vapore aiuta a distendere le fibre del tessuto e rende la stiratura più efficiente.
  • Spegnere il ferro da stiro: Quando avete terminato di stirare, spegnete il ferro da stiro e scollegate la spina dalla presa di corrente.

Consigli per stirare meglio:

  • Utilizzare un panno stiramaniche: Per stirare le maniche delle camicie e delle bluse, potete utilizzare un panno stiramaniche. Questo aiuterà a prevenire la formazione di pieghe lucenti.
  • Stirare i capi leggermente umidi: I capi leggermente umidi si stirano più facilmente rispetto a quelli completamente asciutti. Se necessario, potete spruzzare un po’ d’acqua sul capo prima di stirarlo.
  • Seguire l’ordine corretto: In generale, si consiglia di stirare i capi nell’ordine seguente: camicie, bluse, pantaloni, gonne, abiti e infine capi in maglieria.
  • Utilizzare un asse da stiro con manica: Un asse da stiro con manica facilita la stiratura delle maniche delle camicie e delle bluse.
  • Stirare in un ambiente ben illuminato: Una buona illuminazione vi aiuterà a vedere meglio le pieghe e a stirare i capi in modo più uniforme.

Fase 11: Piegare e riporre i capi

Una volta stirati, piegate accuratamente i capi e riponeteli nell’armadio o nei cassetti. Assicuratevi che i capi siano ben piegati e non accartocciati, per evitare che si formino pieghe permanenti. Se possibile, utilizzate degli scomparti separati per i diversi tipi di capi, come camicie, pantaloni, magliette e maglioni.

Suggerimenti per un bucato ecologico e profumato

  • Utilizzare detersivi ecologici: Esistono diverse tipologie di detersivi ecologici in commercio, formulati con ingredienti biodegradabili e non dannosi per l’ambiente.
  • Fare lavaggi a freddo: La maggior parte dei detersivi moderni è efficace anche a temperature basse. Lavare i capi a freddo aiuta a risparmiare energia e a ridurre l’impatto ambientale.
  • Asciugare i capi all’aria aperta: Se possibile, fate asciugare i capi all’aria aperta anziché nell’asciugatrice. Questo aiuterà a ridurre il consumo di energia e a preservare i capi.
  • Utilizzare aceto bianco al posto dell’ammorbidente: L’aceto bianco è un ammorbidente naturale ed ecologico che aiuta anche a neutralizzare gli odori.
  • Aggiungere oli essenziali al bucato: Potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale al vostro detersivo per donare ai capi un profumo fresco e naturale.

Seguendo questi semplici consigli, potrete fare il bucato in modo efficiente, ecologico e profumato, mantenendo i vostri capi puliti e in ordine a lungo nel tempo.

Share this content: