Come funziona il sistema per inviare denaro SWIFT?
Probabilmente hai già utilizzato il SWIFT, anche se non ne eri consapevole, se hai mai inviato denaro all’estero. Ma come funziona questa rete che permette di spostare denaro e transazioni finanziarie oltre i confini nazionali, facendoli arrivare nel conto bancario o istituto finanziario corretto?
Che cos’è lo SWIFT?
SWIFT, acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, è la rete interbancaria che collega banche, istituzioni finanziarie e governi di tutto il mondo. Fondata nel 1973 e con sede in Belgio, rappresenta il principale metodo per inviare ordini di pagamento internazionali in modo sicuro.
Pensa a SWIFT come a un’arteria fondamentale del sistema finanziario globale: nel 2021, ha gestito circa 42 milioni di transazioni al giorno, per un valore complessivo di migliaia di miliardi di dollari. Un vero e proprio pilastro del commercio internazionale.
Come funziona SWIFT?
Nonostante gestisca volumi di denaro enormi, SWIFT non si occupa direttamente del trasferimento dei fondi. Funziona più come un servizio di messaggistica e routing, che invia e facilita gli ordini di pagamento.
Ogni banca all’interno della rete SWIFT ha un codice univoco, chiamato BIC (Bank Identifier Code), composto da 8 o 11 caratteri. Per inviare denaro all’estero, è necessario conoscere il BIC della banca di destinazione.
Ecco un esempio:
Immagina di voler inviare denaro dal tuo conto Capital One ad un amico ad Amsterdam che ha un conto presso ING Bank NV. Per farlo, avresti bisogno del nome del tuo amico, del numero di conto e del codice BIC univoco di ING Bank NV per la filiale di Amsterdam.
Dopo aver fornito queste informazioni, Capital One invia una richiesta di pagamento a ING Bank NV tramite la rete SWIFT. Una volta ricevuta la richiesta, ING Bank NV può avviare il processo di trasferimento dei fondi dai rispettivi conti.
È importante sottolineare che SWIFT non gestisce i conti, i fondi o il trasferimento di denaro in sé. Il suo ruolo è quello di inviare e ricevere messaggi in modo sicuro per facilitare queste operazioni.
Quanto tempo ci vuole per un pagamento SWIFT?
Un pagamento SWIFT standard può richiedere da uno a quattro giorni. La velocità dipende da diversi fattori, tra cui controlli antifrode e antiriciclaggio. Inoltre, se le banche coinvolte non hanno un rapporto diretto, la transazione potrebbe passare attraverso una banca intermedia, allungando i tempi e aumentando i costi.
SWIFT: non l’unico protagonista
Sebbene SWIFT sia ancora il metodo più diffuso per i pagamenti internazionali, negli ultimi anni sono emerse alternative come le criptovalute, tra cui Bitcoin. Queste soluzioni offrono transazioni più veloci e spesso a costi inferiori, soprattutto per piccoli importi.
Conclusione:
SWIFT è un’infrastruttura fondamentale per il sistema finanziario globale, che permette di spostare denaro in modo sicuro e veloce tra nazioni diverse. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, è probabile che nuove soluzioni, come le criptovalute, giocheranno un ruolo sempre più importante nel panorama dei pagamenti internazionali.
Share this content: