Caricamento in corso

Che cos’è la Dengue? Perchè è così pericolosa?

Dengue

Che cos’è la Dengue? Perchè è così pericolosa?

La dengue è una malattia infettiva febbrile acuta, causata da un virus e trasmessa all’uomo attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes. Questa malattia è endemica nelle aree del mondo a clima tropicale come il Sud-Est Asiatico, Africa, Oceania, America Centrale e Meridionale. La dengue è un problema di salute pubblica globale, con circa metà della popolazione mondiale a rischio di contrarre la malattia. Ogni anno, si stima che ci siano 390 milioni di infezioni da dengue in tutto il mondo, di cui 96 milioni manifestano sintomi.

Il Virus della Dengue

Il virus della dengue appartiene al genere Flavivirus e alla famiglia delle Flaviviridae. Esistono 4 diversi sierotipi del virus dengue (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4), e i sierotipi 2 e 3 sono spesso associati alle forme più gravi di malattia. L’infezione da uno dei sierotipi conferisce un’immunità duratura solo contro quel particolare sierotipo, e una protezione parziale e temporanea contro gli altri sierotipi. Questo significa che una persona può essere infettata da dengue più di una volta nella sua vita. Inoltre, una seconda infezione da un sierotipo diverso da quello della prima infezione può aumentare il rischio di sviluppare una forma grave di dengue.

Sintomi della Dengue

La dengue può presentarsi in due varianti cliniche distinte:

  1. Dengue classica: Questa è la forma più comune della malattia. I sintomi iniziano improvvisamente dopo un periodo di incubazione di 4-7 giorni, e includono febbre alta, mal di testa severo, dolore dietro gli occhi, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi e eruzione cutanea. I sintomi durano generalmente per 2-7 giorni, e possono essere seguiti da un periodo di affaticamento, debolezza e perdita di appetito. In alcuni casi, possono verificarsi sintomi più gravi, come sanguinamento gengivale, sanguinamento nasale e difficoltà respiratorie.
  2. Dengue emorragica: Questa è una forma più grave e potenzialmente letale della malattia. Oltre ai sintomi della dengue classica, la dengue emorragica può causare sanguinamento, coaguli di sangue, capillari dilatati, bassi livelli di piastrine nel sangue, e danni ai vasi sanguigni. Se non trattata, la dengue emorragica può progredire in sindrome da shock da dengue, che può causare una diminuzione della pressione sanguigna e può essere fatale. Questa forma di dengue richiede un trattamento medico immediato.

Diagnosi della Dengue

La diagnosi della dengue viene effettuata principalmente in base ai sintomi presentati dal paziente e al suo recente viaggio in aree in cui le zanzare sono portatrici dell’infezione. Tuttavia, i sintomi della dengue possono essere simili a quelli di altre malattie febbrili, come la malaria, la leptospirosi e la febbre tifoide, quindi è importante confermare la diagnosi con test di laboratorio.

I test di laboratorio per la dengue possono includere la ricerca del virus o di anticorpi specifici nel sangue del paziente. Il virus della dengue può essere rilevato nel sangue nei primi giorni dopo l’inizio dei sintomi. Dopo questo periodo, il virus può non essere più rilevabile, ma il corpo inizia a produrre anticorpi specifici contro il virus, che possono essere rilevati con i test sierologici. Questi test possono aiutare a confermare la diagnosi di dengue e a distinguere la dengue da altre malattie con sintomi simili.

Trattamento della Dengue

Attualmente, non esiste un trattamento specifico per la dengue. Il trattamento è principalmente di supporto e sintomatico, e può includere riposo assoluto, idratazione e farmaci per la febbre. In casi gravi, potrebbe essere necessaria una trasfusione di sangue. Il riposo e l’idratazione aiutano il corpo a recuperare, mentre i farmaci per la febbre possono aiutare a ridurre la febbre e ad alleviare il disagio. In caso di dengue emorragica o sindrome da shock da dengue, il paziente potrebbe aver bisogno di cure intensive per gestire i sintomi gravi e prevenire complicazioni potenzialmente letali.

Vaccinazione contro la Dengue

Esistono vaccini per la dengue. Al momento, sono due i vaccini autorizzati in Italia contro la dengue: Qdenga® e Dengvaxia®. Entrambi i vaccini vengono somministrati attraverso un’iniezione sottocutanea nella parte superiore del braccio. Questi vaccini possono aiutare a prevenire la dengue fornendo un’immunità contro i quattro sierotipi del virus della dengue. Tuttavia, la decisione di ricevere un vaccino contro la dengue dovrebbe essere presa in consultazione con un professionista sanitario, in quanto ci sono alcune considerazioni importanti da tenere in conto, come l’età del paziente, lo stato di salute generale e la storia di precedenti infezioni da dengue.

Effetti Collaterali dei Vaccini contro la Dengue

I vaccini contro la dengue possono causare alcuni effetti collaterali, anche se non tutte le persone che li ricevono li manifestano. Gli effetti collaterali molto comuni includono dolore in sede di iniezione, mal di testa e dolore muscolare. Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e di breve durata. In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, come reazioni allergiche gravi. Se si verificano effetti collaterali gravi o persistenti dopo la vaccinazione, è importante consultare un medico.

Conclusione

La dengue è una malattia potenzialmente grave che richiede un’attenzione medica immediata. Sebbene non esista un trattamento specifico per la dengue, la gestione dei sintomi e la prevenzione attraverso la vaccinazione possono aiutare a controllare la diffusione di questa malattia. Ricordiamo che la prevenzione è la chiave per combattere la dengue, quindi è importante proteggersi dalle zanzare in aree a rischio. La ricerca continua per sviluppare nuovi metodi di prevenzione e trattamento per la dengue, con l’obiettivo di ridurre l’impatto di questa malattia sulla salute pubblica globale. La comprensione della dengue e delle sue implicazioni per la salute pubblica è fondamentale per informare le decisioni sulla prevenzione e il controllo della malattia. Con l’aumento dei viaggi internazionali e dei cambiamenti climatici, la dengue continua a rappresentare una minaccia per la salute globale, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare per combattere questa malattia.

Share this content: