Caricamento in corso

Che cos’è Bitcoin? Speculazione, truffa o rivoluzione?

cos'è Bitcoin

Che cos’è Bitcoin? Speculazione, truffa o rivoluzione?

Prima di addentrarci nel “regno di Bitcoin”, prendiamoci un momento per riflettere sull’essenza stessa del denaro. Cos’è esattamente il denaro? Fondamentalmente, il denaro simboleggia il valore. È un mezzo di scambio che rappresenta il valore di beni e servizi.

Quando svolgiamo un lavoro o forniamo valore agli altri, veniamo ricompensati con denaro, che a sua volta può essere utilizzato per acquisire qualcosa di valore in futuro. Nel corso della storia, il valore ha assunto numerose forme e materiali diversi come il sale, il grano, le conchiglie e, in particolare, l’oro, sono serviti tutti come mezzi di scambio.

Valore=fiducia

Affinché il valore sia rappresentato in modo efficace, la fiducia è fondamentale. Le persone devono avere fiducia nel fatto che il mezzo di scambio che utilizzano abbia valore e lo manterrà nel tempo. Tradizionalmente, questa fiducia veniva riposta negli oggetti tangibili. Tuttavia, si è verificato un cambiamento significativo, trasformando il nostro modello di fiducia dalla fiducia nelle cose alla fiducia negli individui o nelle autorità.

Per comprendere questa trasformazione, consideriamo il passaggio dalle merci fisiche alla cartamoneta. Portare in giro lingotti d’oro o altre forme di denaro fisico divenne ingombrante, dando origine al concetto di carta moneta. Ecco come funzionava: una banca o un governo prendeva possesso del tuo lingotto d’oro, che poteva valere ad esempio $ 1000, ed emetteva certificati cartacei, o ricevute, per lo stesso valore.

Questi “pezzi di carta” erano più facili da trasportare e offrivano comodità. Se dovevi spendere $ 1 per una tazza di caffè, non dovevi rompere il tuo lingotto d’oro in pezzi più piccoli. Questo sistema inizialmente collegava la carta al valore tangibile.

L’abbandono del Gold standard

Col passare del tempo, tuttavia, i cambiamenti macroeconomici hanno disconnesso la moneta cartacea dalla sua controparte tangibile. I governi e le istituzioni, per vari motivi, hanno abbandonato il supporto tangibile e si sono posti come garanti del valore associato alla cartamoneta. Questo nuovo modello si basava sulla fiducia nelle istituzioni, passando essenzialmente dalla fiducia in qualcosa (come l’oro) alla fiducia in qualcuno (il governo). Ciò ha segnato l’ascesa della moneta fiat.

La moneta fiat, derivata dalla parola latina “fiat” che significa “per decreto”, ha introdotto un’era in cui la valuta aveva valore non perché fosse intrinsecamente preziosa (come l’oro) ma perché un’autorità centrale la dichiarava tale. I governi hanno timbrato le loro valute con lo status di “corso legale”, rendendole forme di pagamento accettabili.

Il valore della moneta fiat derivava dal suo status legalmente attribuito e dalla fiducia nell’autorità centrale che la sosteneva. Si trattava di un allontanamento significativo dalle forme tradizionali di denaro, radicate nei beni tangibili.

I limiti della moneta fiat

Tuttavia, la moneta fiat presentava difetti intrinseci. Era centralizzata, sotto il controllo di un’autorità centrale e non vincolata dalla quantità. I governi potevano stampare più denaro a piacimento, il che ha portato all’inflazione ed eroso il valore del denaro esistente. Ciò ha portato alla ricerca di alternative.

Questa ricerca di alternative ci ha portato nell’era digitale. La maggior parte del denaro oggi è già digitale ed esiste come record digitale all’interno di banche e istituzioni. Il passaggio alla moneta digitale è stato un passo logico, che ha fatto leva sulle autorità centrali esistenti per mantenere registri e saldi. Tuttavia, questa forma di denaro digitale soffriva ancora di problemi di centralizzazione e controllo, aprendo le porte a una rivoluzione avviata dall’emergere di Bitcoin.

Nasce Bitcoin

Nel 2008, un individuo o un gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto ha pubblicato un white paper in cui delineava un concetto rivoluzionario: una valuta decentralizzata chiamata Bitcoin.

Bitcoin mirava ad affrontare il problema della doppia spesa, in cui il denaro digitale poteva essere copiato all’infinito, utilizzando un registro decentralizzato e trasparente noto come blockchain.

A differenza dei sistemi bancari tradizionali, dove i registri sono tenuti e controllati dalle autorità centrali, il registro di Bitcoin è decentralizzato e gestito da una rete distribuita di computer. Questa rete garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità delle transazioni. Le transazioni vengono registrate sulla blockchain e, sebbene siano trasparenti e aperte al controllo, le identità delle parti che effettuano la transazione rimangono “anonime”.

Bitcoin restituisce il controllo agli individui

L’introduzione di Bitcoin ha segnato un significativo allontanamento dai tradizionali sistemi monetari fiat. A differenza delle valute centralizzate, Bitcoin è decentralizzato e fuori dal controllo di ogni singola entità. Restituisce il controllo del denaro all’individuo, riducendo il rischio di corruzione e cattiva gestione. Inoltre, la trasparenza e la natura anonima di Bitcoin migliorano la sicurezza semplificando al tempo stesso le transazioni, riducendo la necessità di intermediari.

Inclusione finanziaria

Inoltre, Bitcoin ha il potenziale per offrire inclusione finanziaria alle popolazioni di tutto il mondo che non hanno accesso a servizi bancari o che ne hanno bisogno, colmando le lacune create dalle limitazioni dei sistemi bancari tradizionali. Offre i vantaggi del commercio digitale a coloro che in precedenza non avevano accesso.

Conclusioni

L’evoluzione del denaro riflette l’evoluzione della fiducia e dei progressi tecnologici. Dalla fiducia nei beni tangibili alla fiducia nelle autorità centrali, fino all’adozione della tecnologia decentralizzata, il nostro rapporto con il denaro ha subito cambiamenti significativi.

L’emergere di Bitcoin offre un’alternativa al sistema finanziario tradizionale, un sistema che dà potere agli individui, aumenta la trasparenza e rivoluziona il modo in cui percepiamo, utilizziamo e controlliamo il denaro. Mentre ci imbarchiamo in questo viaggio alla scoperta di Bitcoin, stiamo assistendo alla trasformazione del denaro come lo conosciamo.

Share this content: