Caricamento in corso

Come si fa il sushi?

sushi

Come si fa il sushi?

Il sushi è un piatto giapponese a base di riso condito con aceto di riso, zucchero e sale, spesso accompagnato da pesce crudo, verdure e alghe. È una pietanza deliziosa e versatile che può essere gustata in vari modi.

Preparare il sushi a casa può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di pratica e gli strumenti giusti, chiunque può cimentarsi in questa arte culinaria. In questa guida completa, vi accompagneremo passo dopo passo nella preparazione del sushi, svelandovi i segreti per realizzare maki perfetti e nigiri saporiti.

Attrezzatura necessaria

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione l’attrezzatura necessaria:

  • Makisu (stuoietta di bambù): indispensabile per arrotolare i maki.
  • Hangiri (pentola per il riso): una pentola dal fondo spesso ideale per cuocere il riso per sushi.
  • Shamoji (mestolo di legno): utilizzato per mescolare il riso e distribuirlo uniformemente.
  • Henckels (coltello da chef): un coltello affilato per tagliare il pesce e le verdure.
  • Baketsuki (tavola di legno): utile per lavorare il pesce e preparare gli ingredienti.
  • Tazze da portata: per servire la salsa di soia, il wasabi e lo zenzero marinato.
  • Chopsticks: le bacchette per gustare il sushi.

Ingredienti essenziali

Per preparare il sushi, vi occorreranno:

  • Riso per sushi: un riso giapponese a grana corta con un’alta percentuale di amido, fondamentale per ottenere la giusta consistenza.
  • Aceto di riso: conferisce al riso il suo caratteristico sapore acidulo.
  • Zucchero: bilancia l’acidità dell’aceto.
  • Sale: esalta il sapore del riso.
  • Alghe Nori: fogli di alghe essenziali per preparare i maki.
  • Wasabi: una pasta piccante a base di rafano giapponese.
  • Zenzero marinato: serve per pulire il palato tra un boccone e l’altro.
  • Salsa di soia: per condire il sushi.

Ingredienti per il ripieno (a scelta)

Potete utilizzare una varietà di ingredienti per il ripieno del vostro sushi, tra cui:

  • Pesce crudo: salmone, tonno, sgombro, orata, branzino e altri pesci freschissimi abbattuti per il consumo crudo.
  • Verdure: avocado, cetriolo, carote, peperoni e altri ortaggi a vostra scelta.
  • Uova: omelette tagliata a striscioline sottili.
  • Gamberi: cotti e puliti.
  • Tofu: marinato e grigliato.

Preparare il riso per sushi

  1. Sciacquare il riso: Lavate accuratamente il riso in acqua fredda per eliminare l’amido in eccesso. Sciacquate fino a quando l’acqua diventa limpida.

  2. Mettere il riso in ammollo: Coprite il riso con acqua fredda e lasciatelo in ammollo per 30 minuti.

  3. Cuocere il riso: Scolate il riso e trasferitelo in una pentola per il riso. Aggiungete acqua sufficiente a coprire il riso di circa 2 cm. Portate a ebollizione a fuoco alto, quindi coprite e riducete la fiamma al minimo. Cuocete per 15 minuti senza mai scoperchiare la pentola.

  4. Togliere dal fuoco: Spegnete il fuoco e lasciate il riso coperto per 10 minuti.

  5. Trasferire il riso in una ciotola di legno: Aiutandovi con una spatola di legno, trasferite il riso in una ciotola capiente di legno.

  6. Condire il riso: In una ciotola separata, mescolate aceto di riso, zucchero e sale fino a sciogliere completamente. Versate il composto sul riso e mescolate delicatamente con una spatola di legno per distribuire uniformemente il condimento.

  7. Ventilare il riso: Con un ventaglio di bambù, ventilate il riso per farlo raffreddare e assorbire il condimento.

Preparare i maki

  1. Disporre il riso su un’alga nori: Posizionate un foglio di alga nori su una stuoietta di bambù con la parte lucida rivolta verso il basso. Distribuite uniformemente il riso sul foglio di alga, lasciando circa 1 cm libero dal bordo superiore. Premete delicatamente il riso con le dita per compattarlo.

  2. Aggiungere il ripieno: Disponete il ripieno scelto (pesce, verdure, ecc.) in orizzontale al centro del riso, a circa 2 cm dal bordo inferiore. Non esagerare con la quantità di ripieno, altrimenti il roll risulterà difficile da arrotolare.

  3. Arrotolare il maki: Aiutandovi con la stuoietta di bambù, iniziate ad arrotolare il maki dal bordo inferiore, esercitando una pressione uniforme per ottenere un rotolo compatto. Inumiditevi le dita con acqua per facilitare l’operazione e sigillare il bordo.

  4. Tagliare i maki: Con un coltello affilato e inumidito, tagliate il rotolo di maki in 6-8 pezzi uguali. Assicuratevi di pulire il coltello tra un taglio e l’altro per ottenere fette pulite.

  5. Servire i maki: Disponete i maki su un piatto da portata e serviteli con salsa di soia, wasabi e zenzero marinato.

Preparare i nigiri

  1. Formare le palline di riso: Prelevate una porzione di riso del diametro di circa 4 cm e modellatelo con le mani inumidite per formare una pallina ovale compatta.

  2. Preparare il pesce: Tagliate il pesce scelto a fettine sottili.

  3. Spalmare il wasabi sul riso: Spalmate una piccola quantità di wasabi sulla parte superiore della pallina di riso.

  4. Posizionare il pesce sul riso: Adagiate delicatamente la fetta di pesce sul riso, premendo leggermente per farlo aderire.

  5. Servire i nigiri: Disponete i nigiri su un piatto da portata e serviteli con salsa di soia e wasabi.

Suggerimenti per la preparazione del sushi

  • Utilizzate ingredienti freschi di alta qualità per ottenere il miglior sapore.
  • Assicuratevi che il riso sia cotto correttamente e abbia la giusta consistenza: non troppo molle, ma neanche troppo sodo.
  • Inumiditevi le mani con acqua frequentemente per evitare che il riso si attacchi.
  • Tagliate il pesce e le verdure con un coltello affilato per ottenere fette precise.
  • Servite il sushi immediatamente dopo averlo preparato per preservarne la freschezza e il gusto.

Varianti del sushi

Esistono numerose varianti del sushi, che si differenziano per la tipologia di ripieno e la modalità di preparazione. Tra le più diffuse troviamo:

  • Uramaki: maki “involtati”, con il riso all’esterno e l’alga all’interno.
  • Temaki: coni di riso arrotolati a mano con ripieno all’interno.
  • Chirashi: un’insalata di riso condita con pesce crudo, verdure e altri ingredienti.
  • Gunkan: nigiri con il pesce avvolto in una striscia di alga nori a forma di coppetta.

Con un po’ di pratica e fantasia, potrete sperimentare diverse varianti del sushi e creare le vostre combinazioni di sapori preferite.

Conclusione

Preparare il sushi a casa può essere un’esperienza divertente e gratificante. Seguendo le nostre istruzioni e i suggerimenti, potrete realizzare sushi deliziosi e sorprendere i vostri ospiti con un pasto raffinato e originale.

Buon appetito!

Share this content: