Caricamento in corso

Perchè ci sono le valanghe? Si possono prevedere?

Perchè ci sono le valanghe

Perchè ci sono le valanghe? Si possono prevedere?

Le valanghe sono un fenomeno naturale che si verifica quando una grande massa di neve o ghiaccio cade improvvisamente da un pendio. Questo fenomeno può avere conseguenze devastanti, causando danni significativi e persino la perdita di vite umane.

Cause delle Valanghe

Le valanghe possono essere innescate da diverse cause. Una di queste è la coesione della neve. Quando la coesione tra i cristalli di neve diminuisce, può causare il distacco della massa nevosa. Questo può accadere a causa dell’accumulo di grandi quantità di neve su un pendio ripido o a causa della differenza di consistenza tra diversi strati di neve che si sovrappongono.

Le condizioni climatiche, come il riscaldamento primaverile e l’azione di piogge di una certa consistenza, possono influenzare la coesione della neve, innescando una valanga. Inoltre, le valanghe possono anche essere innescate dall’uomo, ad esempio passando su un manto nevoso instabile con gli sci, o volontariamente, a scopo preventivo, innescandole tramite cariche esplosive controllate.

Segnali di Rischio di Valanga

Ci sono diversi segnali che possono indicare un rischio di valanga. Un suono sordo che rompe il silenzio può essere un campanello d’allarme che indica un assestamento all’interno del manto nevoso. Ondulazioni o cavità sulla superficie del manto nevoso possono indicare la presenza di pioggia su neve o rialzi termici e relativa fusione della neve. La presenza di valanghe recenti è un segnale evidente di instabilità. Il vento può causare notevoli problemi visibili come le cornici (accumuli di neve a debole coesione formati dal vento su creste e crinali) e i pennacchi di neve (formati da un’intensa attività eolica che forma accumuli sottovento).

Come Comportarsi in un’Area a Rischio di Valanghe

Se ti trovi in un’area a rischio di valanghe, è importante seguire alcune regole di comportamento. Prima di partire, informati sulla condizione di innevamento e sui versanti dalla Società di gestione degli impianti. Consulta frequentemente i bollettini nivometeorologici, che forniscono indicazioni sul pericolo di valanghe. Non rimanere mai da solo. Rispetta la segnaletica e le indicazioni presenti sulle piste riguardo le condizioni dei percorsi sci-alpinistici e di discesa fuori pista. Equipaggiati di un apparecchio di ricerca in valanga (ARTVA o ARVA), una sonda leggera per l’individuazione del punto esatto in cui si trova la persona sepolta e una pala per potere rimuovere velocemente la neve.

Durante l’escursione, evita di passare attraverso versanti a forte pendenza con notevole innevamento, specialmente nelle ore più calde. Evita l’attraversamento di zone sospette come pendii aperti, canaloni, zone sottovento. Quando ti muovi, utilizza i punti più sicuri del terreno, come rocce e tratti pianeggianti. Indossa sempre abbigliamento pesante ed adeguato anche in presenza di temperature elevate.

In caso di valanga, salta verso la montagna. Spostati su un lato della valanga. Abbandona gli equipaggiamenti pesanti. Appigliati a qualcosa. Inizia a nuotare.

Conclusione

Le valanghe sono un fenomeno naturale pericoloso, ma con la giusta preparazione e consapevolezza, il rischio può essere notevolmente ridotto. Ricorda, la prevenzione è la chiave per la sicurezza in montagna. Assicurati sempre di essere adeguatamente preparato e informato prima di avventurarti in un’area a rischio di valanghe. La natura è un luogo meraviglioso da esplorare, ma è anche importante rispettarla e capire i rischi associati. Siate sempre prudenti e sicuri nelle vostre avventure in montagna. Buon divertimento e sicurezza a tutti!

Share this content: