Perchè l’olivastro millenario più vecchio al mondo si trova a Luras?
L’Olivastro Millenario più antico del mondo, noto come “Il Grande Patriarca”, si erge con maestosità a Luras, una località incantevole in Sardegna. Gli esperti stimano che questo monumento naturale abbia tra i 3000 e i 4000 anni di storia. Nel 1991, è stato dichiarato ufficialmente Monumento Naturale.
La Magnificenza di “S’Ozzastru”
Questo maestoso albero della specie “Olea europaea var. sylvestris” è un vero gigante, considerato il più anziano d’Europa. Situato nella località di Karana, vicino al Lago Liscia, nelle vicinanze della Chiesa di Santu Baltolu, l’olivastro è soprannominato affettuosamente “S’Ozzastru”. Con i suoi 14 metri di altezza e una circonferenza del tronco alla base di 18 metri e 60 centimetri, offre uno spettacolo impressionante.
Un Panorama Unico sul Lago Liscia
La chioma imponente di “S’Ozzastru” ricopre 600 metri quadrati di superficie, regalando agli ammiratori uno spettacolare panorama sul Lago Liscia. Questo luogo, vicino al Lago Liscia, è diventato una destinazione prediletta per i turisti che, nel corso dei decenni, hanno contribuito a diffondere la fama di questa meraviglia vegetale in tutto il mondo.
Il Trio Millenario di Luras
Oltre al celebre “S’Ozzastru”, Luras ospita altri due olivastri millenari di notevole importanza. Il secondo membro del trio raggiunge un’altezza di 8 metri, facendo parte del gruppo di centenari, mentre il terzo, con oltre 5 secoli d’età, è un autentico testimone della storia e della straordinaria natura della Sardegna. Questi alberi, veri e propri monumenti viventi, raccontano storie millenarie e rappresentano un’essenza unica della bellezza naturale della regione.
Testimoni della Storia e della Natura
Gli olivastri millenari di Luras non sono solo alberi, ma autentici testimoni della storia e della natura straordinaria della Sardegna. Con le loro imponenti figure, sono diventati simboli di resistenza e bellezza senza tempo, attraendo visitatori da ogni angolo del mondo.
Caratteristiche Uniche degli Olivastri Millenari
Gli olivastri millenari, come quelli di Luras, sono alberi monumentali con caratteristiche uniche che li rendono affascinanti:
- Età Straordinaria: Stimati tra i 3.000 e i 4.000 anni, sono alcuni degli alberi più antichi del mondo.
- Imponenza: L’Olivastro di Santu Baltolu, con i suoi 14 metri di altezza e una circonferenza di 12 metri, è un autentico colosso verde.
- Caratteristiche Fisiche: Foglie più larghe, olive più piccole e fusti più robusti distinguono questi alberi dagli altri.
- Aspetto Scultoreo: Ogni dettaglio, dalle radici affondate profondamente al terreno alle ramificazioni scolpite, crea un effetto scultoreo unico.
- Questi alberi millenari sono un patrimonio naturale di grande valore, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta.
La Scienza dietro l’Età degli Olivastri Millenari
Stimare l’età di questi giganti verdi è un compito complesso, ma alcuni metodi scientifici specifici vengono utilizzati:
- Conteggio degli Anelli: Metodo comune, ma negli olivastri millenari, l’interno del tronco può essere polverizzato, rendendo difficile il conteggio.
- Datazione al Radiocarbonio: Quando il conteggio degli anelli è impossibile, vengono prelevati campioni dalle radici e datazione al radiocarbonio viene utilizzata.
- Misurazione del Diametro: Misurare il diametro del tronco a 1,4 m da terra e applicare formule specifiche fornisce un’età approssimativa.
- Sonda Incrementale: Uno strumento che preleva campioni senza danneggiare l’albero, utile per contare gli anelli.
È essenziale notare che queste sono stime, e l’età esatta di un albero può non essere determinata con precisione.
Olivastri Millenari nel Mondo
Oltre a Luras, gli olivi e gli olivastri più antichi del mondo si trovano in diverse parti del globo:
- Ulivo di Vouves: A Creta, considerato l’ulivo più antico del mondo, con un’età stimata tra i 2000 e i 4000 anni.
- Ulivo di Borgagne: In Puglia, Italia, uno degli ulivi più antichi del paese.
- Patriarca da Floresta: In Brasile, uno straordinario esemplare con 3000 anni.
Questi alberi rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
Conclusioni
Luras, con il suo trio di olivastri millenari, è davvero un custode della natura millennaria. Questi alberi monumentali non solo offrono uno spettacolo stupefacente, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel preservare la storia e la bellezza unica della Sardegna. Mentre turisti affluiscono per ammirare questi giganti verdi, è essenziale continuare a proteggerli, garantendo che il loro legato eccezionale possa essere apprezzato dalle generazioni future.
Share this content: