Caricamento in corso

Nuove cuffie Beats Studio Pro: Una rivalsa nel mondo delle cuffie premium

cuffie Beats Studio Pro

Nuove cuffie Beats Studio Pro: Una rivalsa nel mondo delle cuffie premium

Le nuove cuffie Beats Studio Pro sono state decantate come le possibili candidate a diventare le migliori cuffie mai prodotte da Apple. Con caratteristiche come leggerezza, design pieghevole, custodia migliorata, connessione USB-C e durata della batteria prolungata, questi auricolari rappresentano un’alternativa interessante alle AirPods Max.

Nonostante siano associate ad Apple, queste cuffie sono un prodotto Beats, un fatto spesso trascurato. Il fatto che le cuffie siano state progettate da Beats e non presentino il logo Apple è un dettaglio rilevante. Il loro design si discosta dalla tipica estetica di Apple e sembrano funzionare come un marchio separato.

Cuffie Premium con caratteristiche avanzate

Le cuffie Beats Studio Pro rappresentano un’offerta premium nel mondo delle cuffie. Posizionate a fianco di prodotti come Sony Mark 5s e Bose QC 45, si presentano come una scelta di alta qualità per gli amanti della musica e dell’audio. Il loro prezzo di 399,95€ le colloca nel segmento premium del mercato.

Queste cuffie si distinguono per il loro design leggero e pieghevole. Questo aspetto le rende ideali per l’uso prolungato, specialmente durante i viaggi. I materiali plastici utilizzati ne aumentano la leggerezza, e i padiglioni auricolari morbidi contribuiscono al comfort. La capacità di piegarsi è un vantaggio significativo, rendendo le cuffie più facili da trasportare. La custodia con tasche per cavi e l’aggiunta di una tasca con cerniera conferiscono praticità.

Elementi di design e controlli

cuffie-Beats Nuove cuffie Beats Studio Pro: Una rivalsa nel mondo delle cuffie premium

Le cuffie Beats Studio Pro presentano un design simile alla generazione precedente, con controlli musicali fisici sul padiglione sinistro e un pulsante di accensione sul padiglione destro. Gli indicatori luminosi della batteria offrono un tocco funzionale. Il design è sobrio rispetto alle versioni precedenti di Beats, con meno brillantezza e meno elementi distintivi.

Un aspetto rilevante è la connettività. Le cuffie presentano un jack per le cuffie sul lato sinistro e una porta USB-C sul lato destro. Questo rappresenta un cambiamento rispetto alla porta Lightning utilizzata da Apple, consentendo una maggiore versatilità di collegamento. La presenza di un cavo aux amplia le opzioni di collegamento alle fonti audio.

Durata della Batteria

Le cuffie Beats Studio Pro si distinguono per la loro notevole durata della batteria. Con 40 ore di ascolto con cancellazione del rumore disattivata e 24 ore con cancellazione del rumore attiva, superano le prestazioni delle AirPods Max. La ricarica rapida consente di ottenere quattro ore di ascolto in soli 10 minuti di ricarica.

Un elemento chiave è il prezzo. Le cuffie Beats costano più di 200 euro in meno rispetto alle AirPods Max, offrendo un notevole rapporto qualità-prezzo.

Cosa manca rispetto alle Apple

Le Beats presentano alcune peculiarità che vale la pena esplorare. Inizialmente, notiamo l’assenza del rilevamento sulla testa, una caratteristica comune in molte cuffie over-ear con cancellazione del rumore. Questa mancanza può essere sorprendente, considerando il prezzo. Ancora più sorprendente è l’assenza dei chip Apple H1 o H2, che è insolita per i prodotti dell’azienda. Questi chip sono stati presenti in precedenti cuffie Beats, rendendo strano che le nuove cuffie non li abbiano.

Connessione e dettagli

Nonostante l’assenza dei chip Apple, le cuffie Beats utilizzano la connessione Bluetooth 5.3 e si associano rapidamente agli iPhone, apparendo immediatamente nell’account iCloud. Tuttavia, mancano alcune funzionalità avanzate come la connettività multipunto, che permette di passare facilmente da un dispositivo all’altro. Questo dettaglio può essere un ostacolo per chi desidera una transizione senza intoppi tra dispositivi diversi.

Beats-Studio-Pro Nuove cuffie Beats Studio Pro: Una rivalsa nel mondo delle cuffie premium

Alcuni dettagli minori delle cuffie includono l’assenza di una funzione di spegnimento istantaneo, il che potrebbe portare a uno scaricamento non intenzionale della batteria. La modalità Trasparenza, sebbene presente, non raggiunge la stessa qualità di quella delle AirPods, risultando leggermente smorzata e meno coinvolgente. Questi aspetti, pur non essenziali, possono influenzare l’esperienza complessiva.

Audio spaziale e compatibilità

Le cuffie Beats Studio Pro supportano l’audio spaziale e il tracciamento della testa, ma presentano limitazioni nell’integrazione con l’app Dov’è di Apple. A differenza delle AirPods con chip H1, che rimangono costantemente visibili sulla rete Trova il mio dispositivo, le Beats compaiono solo quando sono state accese e connesse per l’ultima volta. Questo limite può risultare frustrante in situazioni di smarrimento, poiché non offre un tracciamento continuo.

Queste cuffie però dimostrano un’elevata versatilità che va ben oltre l’ecosistema Apple. Per gli utenti Android, supportano Fast Pair, semplificando il processo di abbinamento. Inoltre, le cuffie si connettono automaticamente ai dispositivi Chrome, rendendole ideali anche per chi possiede un Chromebook.

Qualità del suono

L’esperienza uditiva delle cuffie Beats presenta un equalizzatore a forma di V, con bassi potenti e medi meno evidenti. Questa scelta stilistica risulta piacevole per diverse tipologie musicali, guardare video, ascoltare podcast e effettuare telefonate.

La modalità Trasparenza offre un’esperienza soddisfacente, sebbene meno coinvolgente rispetto alle AirPods. Le cuffie Beats Studio Pro supportano l’audio spaziale e una peculiarità interessante è l’equalizzatore (EQ) personalizzato, disponibile solo quando le cuffie sono collegate alla fonte tramite USB di tipo C. Questa opzione offre tre profili EQ incorporati: Signature, Entertainment and Conversation. Il cambio tra di essi richiede la connessione USB-C e una doppia pressione del pulsante di accensione.

Le cuffie presentano una buona qualità del microfono e una latenza Bluetooth minimale, rendendo agevole guardare video e giocare senza problemi di sincronizzazione.

Resistenza all’acqua

Non essendo ufficialmente classificate con un indice di protezione IP, sembrano comunque adatte per un utilizzo in palestra e situazioni in cui è probabile la sudorazione. In generale, le cuffie Beats si presentano come un’alternativa di alta qualità e conveniente alle AirPods Max, adatte a chi cerca un’esperienza di ascolto appagante a un prezzo più accessibile.

Conclusioni

Le nuove cuffie Beats Studio Pro rappresentano una scelta attraente nel segmento premium delle cuffie. Con un design leggero e pieghevole, versatilità di connessione USB-C, durata della batteria prolungata e prezzo accessibile, offrono caratteristiche che le rendono competitive rispetto alle AirPods Max di Apple. Continuano la tradizione di Beats nel fornire un suono di alta qualità e un’esperienza comoda per gli appassionati di musica.

Share this content: