Chi è Vladimir Putin?
Vladimir Vladimirovich Putin, nato il 7 ottobre 1952 a Leningrado, ora San Pietroburgo, è una figura di spicco nella politica russa. È noto per essere il presidente della Federazione Russa, carica che ricopre dal 1999, con una breve interruzione tra il 2008 e il 2012.
Putin è nato in una famiglia operaia a Leningrado. Dopo aver terminato la scuola nel 1970, Putin si iscrisse all’Università statale di Leningrado, dove studiò legge. Durante i suoi anni universitari, Putin fu influenzato dalle idee e dalla filosofia del professore Anatoly Sobchak, che divenne in seguito il sindaco di Leningrado.
Carriera e politica
Dopo la laurea nel 1975, Putin entrò nel KGB, l’agenzia di intelligence e di sicurezza interna dell’Unione Sovietica. Servì nel KGB per 16 anni, principalmente in Germania Est. Durante il suo servizio, Putin raggiunse il grado di tenente colonnello prima di ritirarsi per entrare in politica nel 1991.
La carriera politica di Putin iniziò come consigliere del sindaco Anatoly Sobchak a Leningrado. Nel 1996, si trasferì a Mosca, dove divenne vice capo dell’amministrazione presidenziale sotto il presidente Boris Yeltsin. Nel 1999, Yeltsin nominò Putin primo ministro della Russia.
Quando Yeltsin si dimise alla fine del 1999, Putin divenne presidente ad interim. Fu eletto presidente nel suo diritto nel marzo 2000. Durante il suo mandato, Putin ha cercato di rafforzare l’economia russa, aumentare il controllo del Cremlino sui media e reprimere l’opposizione politica.
Putin oggi
Oggi, Putin rimane una figura dominante nella politica russa. Nonostante le critiche interne ed esterne, Putin mantiene un alto livello di sostegno popolare in Russia. La sua leadership è stata caratterizzata da una forte mano e da una politica estera aggressiva, in particolare in relazione alla Crimea e all’Ucraina.
In conclusione, Vladimir Putin è una figura complessa e influente nella politica russa. La sua ascesa al potere, la sua leadership e le sue politiche hanno avuto un impatto significativo sulla Russia e sul mondo. Mentre alcuni lo vedono come un leader forte e stabile, altri lo criticano per il suo stile di governo autoritario e per le sue azioni in politica estera. Nonostante queste critiche, non c’è dubbio che Putin continuerà a giocare un ruolo importante nella politica russa e globale per gli anni a venire.
Critiche
Vladimir Putin, nonostante il suo lungo regno come presidente della Russia, ha affrontato numerose critiche. Ecco alcune delle principali critiche rivolte a lui:
- Repressione della libertà di stampa: Putin è stato criticato per la sua gestione dei media. Sotto la sua amministrazione, la pressione sui giornalisti e sui media, sia indipendenti che esteri, che operano in Russia è aumentata. Ad esempio, la fotoreporter Antonina Kravtsova è stata arrestata con l’accusa di estremismo per aver reso notizia sui processi che hanno interessato Aleksei Navalny.
- Politica estera aggressiva: La politica estera di Putin, in particolare in relazione all’Ucraina, è stata oggetto di critiche. Ad esempio, Putin ha proposto una cessazione del conflitto in Ucraina e l’avvio di negoziati, ma ha chiesto il ritiro delle truppe ucraine dalle regioni di Donetsk e Lugansk.
- Relazioni con gli oligarchi: Putin è stato criticato per le sue strette relazioni con gli oligarchi russi. Alcuni oligarchi che si sono arricchiti rimanendo fedeli a Putin hanno iniziato a esprimersi contro l’invasione dell’Ucraina. Ad esempio, Mikhail Fridman, fondatore di Alfa Bank, la più grande banca privata russa, è diventato il primo oligarca a esprimersi contro gli ordini di invasione di Putin.
- Stile di governo autoritario: Putin è stato criticato per il suo stile di governo autoritario. Durante il suo mandato, ha cercato di rafforzare l’economia russa, aumentare il controllo del Cremlino sui media e reprimere l’opposizione politica.
Queste critiche riflettono le preoccupazioni di molti osservatori internazionali e cittadini russi riguardo al modo in cui Putin governa la Russia. Tuttavia, è importante notare che Putin mantiene un alto livello di sostegno popolare in Russia, nonostante queste critiche.
Il governo di Vladimir Putin
Durante il governo di Vladimir Putin, la Russia ha subito numerosi cambiamenti significativi:
- Politica estera: La politica estera della Russia è diventata più assertiva e aggressiva. Ad esempio, Putin ha recentemente suggerito che la Russia potrebbe rivedere la sua dottrina nucleare.
- Rimpasto di governo: Putin ha avviato un rimpasto di governo che ha portato a cambiamenti significativi nella dirigenza militare. Questo rimpasto è stato interpretato da alcuni come un segnale che la guerra in Ucraina potrebbe durare a lungo.
- Economia: L’economia russa ha subito alti e bassi durante il governo di Putin. Ad esempio, Putin ha cercato di integrare l’intero comparto Difesa con l’economia del Paese.
- Corruzione: La corruzione è stata un problema persistente in Russia durante il governo di Putin.
- Relazioni con gli oligarchi: Le relazioni tra Putin e gli oligarchi russi hanno subito cambiamenti significativi. Putin ha stabilito un rapporto gerarchico in cui gli oligarchi sono sottomessi al suo volere.
- Ideologia di Stato: Sotto Putin, la Russia ha adottato un’ideologia di Stato che lega la Russia odierna a quella imperiale zarista.
Questi cambiamenti riflettono l’impatto del governo di Putin sulla Russia. Tuttavia, è importante notare che la percezione di questi cambiamenti può variare a seconda della prospettiva individuale.
Politica economica
La politica economica di Vladimir Putin ha avuto un impatto significativo sulla Russia. Ecco alcuni punti chiave:
- Tassazione: Putin ha introdotto una tassazione progressiva sui redditi e ha aumentato l’imposta sulle società. Queste riforme fiscali rappresentano una trasformazione importante del sistema fiscale russo.
- Risposta alle sanzioni: In risposta alle sanzioni internazionali, l’economia russa ha lavorato sullo sviluppo di nuovi mercati ad Est e nel Sud del mondo. Ad esempio, la Russia ha reindirizzato le sue esportazioni di petrolio dall’Europa alla Cina e all’India.
- Politica monetaria: La politica monetaria della Russia è stata un elemento chiave della politica economica di Putin. Dopo una significativa svalutazione del rublo, sono state necessarie politiche monetarie specifiche.
- Economia e assistenza sociale: Grazie agli alti prezzi del petrolio e del gas, Putin è riuscito a risanare l’economia e a ricostruire un sistema di assistenza sociale che era stato distrutto dalle politiche ultraliberiste degli anni di Eltsin.
- Relazioni con gli oligarchi: Putin ha stabilito un rapporto gerarchico con gli oligarchi russi, che sono diventati sottomessi al suo volere.
Questi punti evidenziano come la politica economica di Putin abbia influenzato l’economia russa. Tuttavia, è importante notare che la percezione di queste politiche può variare a seconda della prospettiva individuale.
Opinioni interne
L’opinione del popolo russo su Vladimir Putin è complessa e varia. Ecco alcuni punti chiave:
- Sostegno generale: Secondo un sondaggio condotto dal Levada Center, un istituto di ricerca indipendente, nel novembre 2022, il 79% degli intervistati ha espresso il suo consenso nei confronti di Putin. Anche se questo è inferiore all’84% di giugno, la fiducia di 4 persone su 5 si traduce in un dato incontrovertibile: il leader è ancora lontano dall’essere abbandonato.
- Percezione della guerra: Nonostante il sostegno generale a Putin, c’è una crescente preoccupazione tra i russi riguardo alla guerra in Ucraina. Secondo il Levada Center, il 42% ha risposto “molto” alla domanda “Lei è preoccupato per gli avvenimenti correnti in Ucraina?” e il 38% ha risposto “piuttosto”. Solo il 7% si giudica sereno.
- Censura e propaganda: La strategia del Cremlino di non menzionare la guerra e di occultare la pioggia di fuoco a cui ogni notte sono sottoposte le città ucraine, ha scatenato un clamoroso effetto boomerang, con i canali social in fermento per ripristinare la verità. Questo ha creato una certa insofferenza all’interno dell’opinione pubblica russa.
- Opinioni divise: Le opinioni sul sostegno a Putin sembrano essere divise geograficamente e per età. Ad esempio, le maggioranze favorevoli allo stop della guerra sono delineate nelle grandi città, Mosca e San Pietroburgo in primis.
Questi punti evidenziano come l’opinione del popolo russo su Putin sia complessa e variabile. Tuttavia, è importante notare che la percezione di Putin può variare a seconda della prospettiva individuale.
Opinioni occidentali
L’opinione del mondo occidentale su Vladimir Putin è complessa e varia. Ecco alcuni punti chiave:
- Politica estera aggressiva: Il mondo occidentale ha criticato la politica estera aggressiva di Putin, in particolare in relazione all’Ucraina. Alcuni sostengono che cedere a Putin cambierebbe a lungo termine i rapporti internazionali.
- Percezione della guerra: Nonostante il sostegno generale a Putin in Russia, c’è una crescente preoccupazione tra i paesi occidentali riguardo alla guerra in Ucraina. Ad esempio, gran parte dell’opinione pubblica europea si è immedesimata nella causa ucraina.
- Censura e propaganda: La strategia del Cremlino di non menzionare la guerra e di occultare la pioggia di fuoco a cui ogni notte sono sottoposte le città ucraine, ha scatenato un clamoroso effetto boomerang, con i canali social in fermento per ripristinare la verità. Questo ha creato una certa insofferenza all’interno dell’opinione pubblica occidentale.
- Egemonia del mondo occidentale: Putin ha affermato che il mondo occidentale sta perdendo la sua egemonia. Questa affermazione è stata vista come un tentativo di Putin di rafforzare la sua posizione a livello internazionale.
Questi punti evidenziano come l’opinione del mondo occidentale su Putin sia complessa e variabile. Tuttavia, è importante notare che la percezione di Putin può variare a seconda della prospettiva individuale.
Conclusioni
Vladimir Putin è una figura complessa e influente nella politica russa e globale. La sua ascesa al potere, la sua leadership e le sue politiche hanno avuto un impatto significativo sulla Russia e sul mondo. Mentre alcuni lo vedono come un leader forte e stabile, altri lo criticano per il suo stile di governo autoritario e per le sue azioni in politica estera.
In Russia, Putin gode di un sostegno popolare significativo, nonostante le critiche e le preoccupazioni riguardanti la guerra in Ucraina e la repressione della libertà di stampa. Tuttavia, l’opinione del popolo russo su Putin è complessa e varia, con opinioni che sembrano essere divise geograficamente e per età.
Nel mondo occidentale, Putin è spesso visto in una luce negativa a causa della sua politica estera aggressiva, in particolare in relazione all’Ucraina. La sua strategia di censura e propaganda ha anche suscitato preoccupazioni e insofferenza.
Nonostante queste critiche, non c’è dubbio che Putin continuerà a giocare un ruolo importante nella politica russa e globale per gli anni a venire. La sua leadership, le sue politiche e le sue azioni continueranno ad avere un impatto significativo sulla Russia e sul mondo. Tuttavia, la percezione di Putin può variare a seconda della prospettiva individuale. In conclusione, la figura di Putin rimane un argomento di dibattito e di analisi sia in Russia che a livello internazionale.
Share this content: